Consigliato: “Salvo il crepuscolo”

"Salvo il crepuscolo" di Julio Cortázar (Edizioni SUR) Per tutto il suo lungo percorso letterario Julio Cortázar ha sempre scritto poesia, considerandola un rifugio, un modo per tornare a casa. Quando ormai sapeva di essere prossimo alla morte volle, come ultimo progetto editoriale, sistemare il suo corpus poetico in questo libro. Tradotto per la prima... Continue Reading →

Consigliato: “Vita e avventure di Henry Bech, scrittore”

"Vita e avventure di Henry Bech, scrittore" di John Updike (Sur) Al pari di Harry Angstrom detto Coniglio, protagonista di alcuni suoi celebri romanzi, Henry Bech è un brillante personaggio che ha accompagnato tutta la vita e la carriera di John Updike, uno degli autori americani più letti e più tradotti del ventesimo secolo. Dalla... Continue Reading →

Novità: “I donatori di sonno”

"I donatori di sonno" di Karen Russell (SUR) Ecco come lo ha descritto Stephen King: «I donatori di sonno è una storia costruita meravigliosamente. [..] Quella che mi ha entusiasmato è la fluidità con cui si intrecciano diversi temi ad altissima tensione: il primo è il senso di colpa di chi sopravvive, il secondo è... Continue Reading →

Consigliato: “Morire in California”

"Morire in California" di Newton Thornburg (Sur) David Hook è un uomo mite, un vedovo, un ex insegnante divenuto allevatore. Vive nella fattoria di famiglia, nell’amata campagna dell’Illinois, dove si prende cura degli animali, della terra, dei suoi tre figli. Un giorno viene raggiunto dalla notizia che il maggiore di loro, il diciottenne Chris, è... Continue Reading →

Consigliato: “Il grande errore”

La Libreria Fahrenheit 451 consiglia: "Il grande errore" di Jonathan Lee (SUR) Venerdì 13 novembre 1903, davanti a un palazzo di Park Avenue, un uomo in bombetta spara a un vecchio signore che sta rientrando in casa, uccidendolo sul colpo. La vittima è Andrew Haswell Green, l’urbanista che nella seconda metà dell’Ottocento ha cambiato il... Continue Reading →

Consigliato: “La casa di Fripp Island”

La Libreria Fahrenheit 451 consiglia: "La casa di Fripp Island" di Rebecca Kauffman (Sur) Fripp Island: un’isoletta esclusiva sulle coste della Carolina del Sud, collegata alla terraferma da un ponte e circondata dalle maree. Qui, in una casa di lusso accanto alla spiaggia, convergono per una breve vacanza i destini di due famiglie: Scott e... Continue Reading →

Consigliato: “Le cattive”

La Libreria Fahrenheit 451 consiglia: "Le cattive" di Camila Sosa Villada (SUR) Camila non ha ancora vent’anni quando si affaccia per la prima volta sulla zona più buia del Parco Sarmiento. Camila è una donna che ama, soffre, lotta. Camila è Cristian, un bambino che si prova di nascosto i vestiti della madre, i rossetti,... Continue Reading →

Consigliato: “Le vene aperte dell’America Latina”

La Libreria Fahrenheit 451 consiglia: "Le vene aperte dell’America Latina" di Eduardo Galeano (SUR) L’America Latina è la regione dalle vene aperte. Dalla Conquista ai giorni nostri ogni risorsa naturale e umana è stata depredata e sfruttata, trasformandosi in capitale europeo e, più tardi, statunitense. Metalli preziosi, rame e ferro, petrolio, caffè, frutta, caucciù e... Continue Reading →

Consigliato: “Un bacio prima di morire”

La Libreria Fahrenheit 451 consiglia... a chi ama le storie alla Hitchcock: "Un bacio prima di morire" di Ira Levin (SUR) I destini di una ricca famiglia newyorkese e di un arrampicatore sociale piacente e spregiudicato si intrecciano quando Dorothy, la figlia più giovane del magnate del rame Leo Kingship, si innamora di un compagno... Continue Reading →

Consigliato: “La ferrovia sotterranea”

Consigliatissimo dalla Libreria Fahrenheit 451: "La ferrovia sotterranea" di Colson Whitehead (SUR) Traduzione di Martina Testa. Prima edizione tascabile. Nella Georgia della prima metà dell’Ottocento, la giovane schiava nera Cora decide di tentare la fuga dalla piantagione di cotone in cui vive in condizioni disumane, e insieme all’amico Caesar comincia un arduo viaggio verso il... Continue Reading →

Novità: “Domani avremo altri nomi”

"Domani avremo altri nomi" di Patricio Pron (edizioni SUR) «Un romanzo eccellente, che il tempo trasformerà in un vero capolavoro». — Juan José Millás Tutto comincia con la divisione della libreria: Lui e Lei si lasciano, senza un motivo apparente, dopo anni passati insieme. Di colpo si ritrovano soli, a rimettere insieme i pezzi delle... Continue Reading →

Novità edizioni SUR

La Libreria Fahrenheit 451 vi segnala le novità dalle edizioni SUR: "Capannone n. 8" di Deb Olin Unferth. C’è chi lo ha definito un Ocean’s Eleven con le galline, Capannone n. 8 racconta infatti la strampalata avventura di un gruppo di attivisti improvvisati decisi a liberare novecentomila galline ovaiole da un allevamento industriale. Questo romanzo... Continue Reading →

Consigiato: “La casa dei Gunner”

La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "La casa dei Gunner" di Rebecca Kauffman (SUR) Alice, Jimmy, Lynn, Mikey, Sam e Sally: da bambini erano inseparabili. Avevano trovato scampo alla solitudine e alla noia di una periferia depressa nel nord dello stato di New York – e spesso da difficili situazioni familiari – prendendo possesso di... Continue Reading →

Consigliato: “Esercizi di fiducia”

La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "Esercizi di fiducia" di Susan Choi (SUR) Sono gli anni Ottanta; David e Sarah, quindicenni, frequentano un’accademia d’arte drammatica e si sono appena innamorati; come molte storie adolescenziali, la loro sarà breve, intensa, piena di passione e di incomprensioni, esposta alle interferenze dei coetanei e degli adulti, fra cui... Continue Reading →

Consigliato: “Legami di sangue”

La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "Legami di sangue" di Octavia E. Butler (SUR) È il 1976, l’anno del bicentenario dell’indipendenza americana. Dana e Kevin sono una coppia mista – lei nera, lui bianco – che guarda con fiducia al proprio futuro nella tollerante e progressista California. Ma un giorno, mentre stanno sistemando i libri... Continue Reading →

Consigliato: “Gli anni invisibili”

La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "Gli anni invisibili" di Rodrigo Hasbún (SUR). Dopo anni trascorsi senza vedersi né sentirsi, due vecchi amici si ritrovano decisi ad aprire il vaso di Pandora del loro passato in comune. Così, mentre in un bar di Houston bevono un bicchiere dopo l’altro, la mente torna in Bolivia, alla... Continue Reading →

Consigliato: “Soldi bruciati”

La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "Soldi bruciati" di Ricardo Piglia (SUR). Definito dall'autore «la versione argentina di una tragedia greca», Soldi bruciati è ispirato a una storia vera, quella della sanguinosa rapina a un furgone portavalori avvenuta nel 1965 a Buenos Aires. Piglia racconta di aver conosciuto il fatto di cronaca casualmente, durante un... Continue Reading →

Premio Pulitzer a Colson Whitehead

E' stato assegnato il secondo Pulitzer a Colson Whitehead, consacrandolo come il più importante narratore americano del momento. Vi consigliamo i due titoli del catalogo SUR che, oggi più che mai, non possono mancare sui vostri scaffali: La ferrovia sotterranea (Premio Pulitzer 2017) traduzione di Martina Testa. 376 pagine, 20 euro. John Henry Festival traduzione... Continue Reading →

I più consegnati a domicilio (PARTE 2)

Alcuni libri fra i più consegnati a domicilio dalla Libreria Fahrenheit 451 in questo periodo di isolamento… Categorie Gialli e Saggistica. Categoria Gialli: TRE, DROR MISHANI, E/O Tre donne indimenticabili. E un uomo che avrebbero fatto meglio a non conoscere mai. Per mesi in testa alla classifica dei bestseller in Israele, un thriller sorprendente. ANGELO... Continue Reading →

Fahr&club gruppo di lettura di aprile

Martedì 9 aprile alle ore 20.45 alla libreria Fahrenheit 451 FAHR&CLUB gruppo di lettura e discussione mensile aperto a tutti, il libro trattato questo mese sarà "Non si uccidono così anche i cavalli" di Horace McCoy edito da Sur e la persona che ci conduurà nella sua storia sarà Valeria Laffeni. Hollywood, anni Trenta. Robert... Continue Reading →

Far&club: “Autunno” di Ali Smith

Martedì 10 luglio alle ore 20.45 il gruppo di lettura Fahr&club vi invita alla libreria Fahrenheit 451 per parlare del libro AUTUNNO di Ali Smith (edizioni Sur), a condurre l'incontro Noemi Veneziani. Il ritratto di una società in crisi al tempo stesso carico di compassione e di speranza, una meditazione sull'incontro con il diverso e... Continue Reading →

Recensione: “Il bacio della donna ragno”

Recensione di Silvia Signaroldi. Manuel Puig Il bacio della donna ragno Edizioni SUR Avevo sentito parlare del film senza peraltro averlo mai visto, sul libro ero un po' timorosa dato che i romanzi ambientati nelle dittature mi angosciano più degli horror, forse perché sono realtà che superano le più terrificanti fantasie. Ma ci sono riuscita,... Continue Reading →

Gruppo di lettura: “La ferrovia sotterranea”

La libreria Fahrenheit 451 vi invita:

Gruppo di lettura Fahr&club: “Il bacio della donna ragno”

Mercoledì 3 ottobre alle ore 20:45 Fahr&club, il gruppo di lettura della libreria Fahrenheit 451, affronterà il libro "Il bacio della donna ragno" di Manuel Puig (Sur edizioni). Durante l'incontro si discuterà del libro e delle sue tematiche leggendone anche brevi passaggi; non è obbligatorio aver letto il libro, la serata serve anche per far... Continue Reading →

Consigliato: “La ferrovia sotterranea”

La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: La ferrovia sotterranea Di Colson Whitehead (BigSur - Traduzione di Martina Testa) «La ferrovia sotterranea» è il nome con cui si indica, nella storia degli Stati Uniti, la rete clandestina di militanti antischiavisti che nell’Ottocento aiutava i neri a fuggire dal Sud agli stati liberi del Nord. Nel suo... Continue Reading →

Recensione: “Il bacio della donna ragno”

Recensione di Noemi Veneziani. Il bacio della donna ragno di Manuel Puig (ed.SUR) Un romanzo dall'insolita trama La ragazza sa di non essere come tutte le altre, c’è qualcosa in lei di inquietante, di pericoloso… Così si apre il romanzo scaturito da una delle penne più note d’Argentina, Manuel Puig, nel 1976. Il bacio della... Continue Reading →

Recensione: “L’infortunio”

Recensione di Noemi Veneziani. L'infortunio di Chris Bachelder edizioni SUR Sempre la solita partita. 18 novembre 1985. La carriera di Joe Theismann, trentaseienne quarterback dei Washington Redskins, viene stroncata da una frattura esposta alla gamba destra causata da un placcaggio di Lawrence Taylor, linebacker dei New York Giants, durante un incontro trasmesso in diretta nel... Continue Reading →

Consigliato: “Il bacio della donna ragno”

IL BACIO DELLA DONNA RAGNO di MANUEL PUIG edizioni SUR Con Il bacio della donna ragno entra nel catalogo SUR uno dei più grandi autori della letteratura argentina contemporanea. Valentín Arregui è un giovane di ventisei anni, leader di un movimento politico dissidente; Luis Molina invece di anni ne ha circa quaranta ed è omosessuale:... Continue Reading →

Recensione: “L’una e l’altra”

Recensione di Noemi Veneziani: Ali Smith L'una e l'altra (edizioni SUR) Un po' di te in me, un po' di me in te Georgia/George è una ragazza inglese di sedici anni sveglia, abile disegnatrice e dotata di una fervida immaginazione. Francesca/Francesco del Cossa è una giovane donna di Ferrara, vissuta nel Quattrocento e resasi protagonista... Continue Reading →

Incontro con l’autore Chris Bachelder

Ospite del Salone del libro di Torino, fa tappa a Piacenza alla Libreria Fahrenheit 451 lo scrittore americano: Chris Bachelder per presentare il suo romanzo edito da SUR "L'infortunio". Lo scrittore sarà accompagnato dell'editor Martina Testa e da Sara Carini. Ogni anno, ventidue amici sulla quarantina si riuniscono per un weekend in un hotel senza... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑