“Leggere in tutti i sensi”

La Libreria Fahrenheit 451 aderisce all'iniziativa "Leggere in tutti i sensi"

Featured post

Gruppo di lettura Fahr&club di aprile

Il prossimo appuntamento del gruppo di lettura Fahr&club sarà martedì 11 aprile 2023 alle ore 20.45, con il libro “Pioggia sottile” di Luis Landero (Fazi editore).

Featured post

Consigliato: “La sua danza”

"La sua danza" di Colum McCann (Feltrinelli Editore) Un contadino russo diventa una leggenda mondiale, un esiliato della guerra fredda, un artista il cui nome è sinonimo di genio, sesso e sregolatezza. La grandiosità della vita di Rudolf Nureiev non è cosa nuova, ma Colum McCann la reinventa in forma di romanzo attraverso gli occhi... Continue Reading →

Consigliato: “Addio Anatolia”

"Addio Anatolia" di Didò Sotiríu (Crocetti Editore) Addio Anatolia è la storia, epica e drammatica, della scomparsa dell’ellenismo dalle terre in cui era insediato da tremila anni. È il racconto di un paradiso perduto. Mostra il fallimento rovinoso e sanguinario di ogni forma di nazionalismo, sia turco che greco, e accusa con forza la politica... Continue Reading →

Consigliato: “Prima che Brežnev morisse”

"Prima che Brežnev morisse" di Iulian Ciocan (Bottega Errante Edizioni) "Completamente disorientati e ampiamente impreparati alla nuova economia di mercato e alle sue numerose regole non dette, i personaggi di Ciocan lottano con scelte morali, nostalgia per il passato e aspettative irrealistiche. Questa esperienza traumatica di dover ricostruire completamente il proprio sistema di valori, ricreare... Continue Reading →

Presentazione: “365+1 giorni di jazz”

Sabato mattina 18 marzo alle ore 11, nel cortile della libreria Fahrenheit 451, aperitivo per la presentazione del libro "365+1 GIORNI DI JAZZ" (Zecchini editore) con i curatori: Monica Agosti, Jody Borea, Gianni Azzali e Claudio Casarola. Performance musicale di Renato Podestà (chitarra) e Monica Agosti (voce). Volete passare 365+1 giorni in compagnia del jazz?... Continue Reading →

Consigliato: “In forma di essere umano”

"In forma di essere umano" di Riccardo Gazzaniga (Rizzoli) Argentina, 1960. Sono passati quindici anni dalla caduta del nazismo e Adolf Eichmann, ex tenente delle SS scampato al processo di Norimberga, si è rifatto una vita sotto falso nome. Niente in lui conserva i segni dell’ufficiale del Reich che ha contribuito a rendere possibile la... Continue Reading →

Consigliato: “Villa del seminario”

"Villa del seminario" di Sacha Naspini (E/O) Una storia d’amore, riscatto e Resistenza. «Costruito attraverso una lingua sognante che impasta emozioni e sentimenti accanto ai riflessi gergali del territorio, come è nello stile di Naspini fino a definirne una delle preminenti caratteristiche narrative, Villa del seminario è un romanzo potente e indimenticabile che attraverso una... Continue Reading →

“Uno scrittore in vetrina”

Sabato 11 marzo 2023 dalle ore 16 alle 18:30 presso la Libreria Fahrenheit 451, incontro con Silvia Tamburriello, co-autrice de "I muri del silenzio" (ed. Ventura).

Consigliato: “La terra d’ombra”

"La terra d'ombra" di Ron Rash (La Nuova Frontiera) Una prosa magnifica, dura, cruda, senza compromessi, totalmente nuova. – Colum McCann Stretta tra i selvaggi Appalachi c’è una valle angusta dove anche la luce ha timore a entrare, una terra d’ombra che gli abitanti del luogo ritengono abitata da creature soprannaturali. Qui, in una fattoria,... Continue Reading →

Consigliato: “Una luce che non si spegne”

"Una luce che non si spegne" di Francis Spufford (Bollati Boringhieri) È il 25 novembre 1944 quando un bombardamento colpisce il supermercato Woolworths nel quartiere londinese di New Cross, uccidendo 168 persone. Tra le vittime, numerosi bambini che accompagnavano le mamme ad acquistare le pentole d’alluminio appena arrivate al negozio. In questo straordinario romanzo che... Continue Reading →

Consigliato: “Schiava della libertà”

"Schiava della libertà" di Ildefonso Falcones (Longanesi) Cuba, metà del XIX secolo. Una grande nave raggiunge la spiaggia di Jibacoa. La stiva non contiene merci, ma qualcosa di ben più prezioso, e al tempo stesso assai più a buon mercato: persone. Donne. Schiave. Prelevate dai loro villaggi in Africa con l’inganno, sono uno dei beni... Continue Reading →

Consigliato: “Le ombre degli uomini”

"Le ombre degli uomini" di Abir Mukherjee (SEM) Calcutta, 1923. Quando un teologo indù viene trovato assassinato nella sua casa, la città è sull’orlo di una guerra religiosa che avrebbe conseguenze disastrose. Il capitano della polizia imperiale Sam Wyndham e il sergente Banerjee riusciranno a rintracciare i responsabili in tempo per fermare un bagno di... Continue Reading →

Consigliato: “Il lago”

"Il lago" di Kapka Kassabova (Crocetti editore) “Ho viaggiato in territori lontani. Ho tentato la fuga. E tuttavia sono qui, in riva al lago, in cerca di risposte,” scrive Kapka Kassabova, che in riva ai laghi di Ocrida e Prespa ha le sue radici, in un incrocio di confini che separano Grecia, Albania e Macedonia... Continue Reading →

Consigliato: “La presidente”

"La presidente" di Alicia Giménez-Bartlett (Sellerio) Dalla creatrice di Petra Delicado, una nuova coppia di personaggi letterari, Berta e Marta Miralles, due sorelle poliziotte appena uscite dall’accademia, pronte a tutto per risolvere il loro primo caso. In un giallo ispirato a una vicenda vera della Spagna di oggi, tra corruzione politica e lotta di genere,... Continue Reading →

Consigliato: “1889”

"1889" di Régis Jauffret (Edizioni Clichy) Dopo aver esplorato ogni male e ogni dolore nei suoi romanzi e soprattutto nelle sue Microfictions, Régis Jauffret affronta direttamente il demonio supremo, Adolf Hitler, e ne racconta le origini come nessuno aveva mai fatto prima. In prima edizione mondiale il più sconvolgente e scandaloso romanzo di uno dei... Continue Reading →

Consigliato: “Il girotondo delle iene”

"Il girotondo delle iene" di Luca D'Andrea (Feltrinelli) “L’assassino se ne va in giro con il sedile del passeggero, il finestrino e il parabrezza sporchi di sangue, alle ventidue di un normale martedì sera e nessuno se ne accorge?” 1992. È il cadavere di Lorena Haller, ventiquattro anni, ventiquattro coltellate – la prostituta che clienti,... Continue Reading →

Consigliato: “Operazione Kazan”

"Operazione Kazan" di Vicente Vallés (Salani) Doveva essere solo un esperimento dello spionaggio sovietico, ma può cambiare la storia del mondo. Stati Uniti, 2024. A ottantadue anni il presidente in carica annuncia di non volersi presentare alle prossime elezioni, e alla convention dei democratici viene nominata la prima potenziale donna alla Casa Bianca. La prescelta,... Continue Reading →

Consigliato: “Aniko”

"Aniko" di Anna Nerkagi (Utopia Editore) Una tragedia si abbatte sulla vita di Seberuj, cacciatore e allevatore di renne dell’antico clan Nogo, che vive insieme alla famiglia in un accampamento, tra le nevi e i ghiacci quasi perenni della Siberia. La moglie e la figlioletta sono aggredite e sbranate da un lupo solitario che semina... Continue Reading →

Consigliato: “Anime”

"Anime" di Roy Chen (Giuntina) La vita di Grisha si protrae da ormai quattrocento anni. È nato nel XVII secolo in un villaggio ebraico dell’Europa orientale e da allora si reincarna, muore e rinasce, di secolo in secolo, di luogo in luogo, di corpo in corpo. Vi sembra un’assurdità? Anche Marina, la mamma di Grisha,... Continue Reading →

Libraio per un giorno: Gianfranco Mammi

Gianfranco Mammi, autore di "Pluriball" (Nutrimenti), sarà "libraio per un giorno" alla Libreria Fahrenheit 451 sabato 11 febbraio dalle 16.30 alle 19.00.

Gruppo di lettura Fahr&club di febbraio

Il prossimo appuntamento del gruppo di lettura Fahr&club sarà martedì 28 febbraio 2023 alle ore 20.45, con il libro “Hypnosis” di Karen Coles (Beat edizioni).

Intervista a Sonia della Libreria Fahrenheit 451

Intervista a Sonia Galli, fondatrice della Libreria Fahrenheit 451, uscita su Piacenza Sera il 5 febbraio: Venticinque anni di libri con la Fahrenheit, Sonia Galli “Il mio sogno? Unire tutte le realtà culturali di Piacenza” di Micaela Ghisoni - 05 Febbraio 2023 “I libri non bastano a far funzionare una libreria, ma quando ci renderemo... Continue Reading →

Uno scrittore in vetrina: Claudio Arzani

Sabato 4 febbraio dalle ore 16 alle 19, alla libreria Fahrenheit 451, ospite per la serie "uno scrittore in vetrina": Claudio Arzani per il firmacopie del suo libro "Fate in blu, Fate infermiere. Covid, Post Covid, long Covid: si lotta, si sogna, si vive". L'iniziativa prevede che l'autore sia seduto in un finto studio ricostruito... Continue Reading →

Recensione: “Non c’è pace per Kühn”

"Non c'è pace per Kühn" di Jan Weiler (Keller) Questo romanzo è stato definito dalla critica un giallo ad alto contenuto sociale, perché racconta il male oscuro che si cela dietro le mura di casa della "gente perbene" e richiama un passato di cui sembra non ci si possa liberare. Il protagonista è Martin Kuhn,... Continue Reading →

Consigliato: “Vita e avventure di Henry Bech, scrittore”

"Vita e avventure di Henry Bech, scrittore" di John Updike (Sur) Al pari di Harry Angstrom detto Coniglio, protagonista di alcuni suoi celebri romanzi, Henry Bech è un brillante personaggio che ha accompagnato tutta la vita e la carriera di John Updike, uno degli autori americani più letti e più tradotti del ventesimo secolo. Dalla... Continue Reading →

Consigliato: “Le rivelazioni”

"Le rivelazioni" di Erik Hoel (Carbonio Editore) Completamente allo sbando dopo aver abbandonato il PhD, il giovane neuroscienziato Kierk Suren vince un’insperata borsa di studio per un prestigioso progetto di ricerca all’Università di New York. Lì, tra calcoli complessi, appunti notturni, macachi vivisezionati e proteste di agguerriti gruppi animalisti, Kierk lavora senza sosta con la... Continue Reading →

Consigliato: “Fellowship Point”

"Fellowship Point" di Alice Elliott Dark (NN Editore) “Quanto a me, sono grata per un altro giorno, per la scrittura e per il mare. E tu?” Agnes e Polly, amiche da tutta la vita, sono donne molto diverse: Agnes è una famosa scrittrice di libri per bam­bini, firma in segreto una serie di romanzi per... Continue Reading →

Consigliato: “Una famiglia moderna”

"Una famiglia moderna" di Helga Flatland (Fazi Editore) Da una delle più importanti scrittrici norvegesi emergenti, il ritratto dolceamaro di una famiglia che si trova a un punto di svolta. «Ci stiamo lasciando»: tre brevi, semplici parole che innescano un terremoto. Quando Liv, Ellen e Håkon arrivano a Roma insieme ai genitori per festeggiare il... Continue Reading →

Novità: “I donatori di sonno”

"I donatori di sonno" di Karen Russell (SUR) Ecco come lo ha descritto Stephen King: «I donatori di sonno è una storia costruita meravigliosamente. [..] Quella che mi ha entusiasmato è la fluidità con cui si intrecciano diversi temi ad altissima tensione: il primo è il senso di colpa di chi sopravvive, il secondo è... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑