"La tua assenza è tenebra" di Jón Kalman Stefánsson (Iperborea) Islanda, Fiordi occidentali, un uomo si ritrova nella chiesetta di un villaggio sperduto senza sapere come ci è arrivato né perché. Una lapide nel piccolo cimitero lo colpisce: «La tua assenza è tenebra.» È la figlia della defunta ad accompagnarlo nell’unico albergo della zona, dove... Continue Reading →
Consigliato: “Il faraone d’Olanda”
La Libreria Fahrenheit 451 consiglia il nuovo romanzo di Kader Abdolah, autore best seller del catalogo Iperborea, che con La casa della moschea e Scrittura cuneiforme è riuscito a conquistare molto rapidamente la fiducia e i cuori di lettori e librai. Ogni nuovo romanzo di Kader Abdolah è una certezza, e quest'ultimo non fa eccezione:... Continue Reading →
Recensione: “Il segreto della Hudson Queen”
"Il segreto della Hudson Queen" di Jakob Wegelius (Iperborea) Seconda puntata delle avventure della simpatica, umanissima scimmia Sally Jones e del suo amico umano Henry Koskela. Questa volta la vicenda ruota attorno al ritrovamento casuale di una preziosa collana a bordo della loro nave (la "Hudson Queen"). Per chiarire il mistero e scoprire a chi... Continue Reading →
Consigliato: “Un uomo felice”
La Libreria Fahrenheit 451 consiglia: "Un uomo felice" di Arto Paasilinna (Iperborea) Dalla penna del maestro dell’umorismo nordico una satira feroce e spassosa sul denaro, il potere e le gioie della vita di una piccola città finlandese. Incaricato di costruire un nuovo ponte a Kuusmäki, piccolo paese sperduto tra i boschi e i laghi della... Continue Reading →
Consigliato: “La scimmia dell’assassino”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "La scimmia dell'assassino" di Jakob Wegelius (Iperborea) La scimmia dell’assassino è un romanzo d’avventura formidabile che dà pura gioia e sa riportare il lettore indietro nel tempo, alle ore passate in compagnia dei romanzi di Jules Verne ed Emilio Salgari. Vincitore Premio Andersen 2021, Premio Orbil 2021 e Premio... Continue Reading →
Consigliato: “Crepitio di stelle”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "Crepitio di stelle" di Jón Kalman Stefánsson (Iperborea) Un grande romanzo sull’amore, la poesia e la memoria. Una storia famigliare che va dall’inizio del XX secondo fino ai giorni nostri e si snoda in tutta l’Islanda. Quella di Stefánsson è una scrittura che incanta e infonde nuova vita alla... Continue Reading →
Consigliati: Iperborea
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia due titoli di Iperborea: "Doppio vetro" di Halldòra Thoroddsen Vincitore del Premio della Letteratura Europea 2017, Doppio vetro è un romanzo sorprendente, una storia d'amore e rimpianto tra il fuoco e i ghiacci d'Islanda, un inno struggente alla vita. Dal doppio vetro delle sue finestre in un piccolo appartamento... Continue Reading →
Gruppo di lettura Fahr&club: “La prima moglie e altre cianfrusaglie”
La Libreria Fahrenheit 451 vi invita:
Natale Iperborea
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia due titoli di Iperborea per il vostro Natale: Tove JANSSON MUMIN E LE FOLLIE INVERNALI Dal genio di Tove Jansson la serie di avventure spassose, tenere e irriverenti di una famiglia di troll molto speciali. Un classico che ha appassionato i bambini di ogni età, dai 7 ai 99... Continue Reading →
Recensione: “La ricetta del Dottor Wasser”
Recensione di Silvia Signaroldi. Lars Gustafsson La ricetta del Dottor Wasser (Iperborea) Confesso che mi ha spiazzata: si dipana proprio come la narrazione di memorie di un anziano che tra un aneddoto e un cruciverba e un bicchiere racconta com'è andata veramente la sua vita, ma poi divaga sulle storie connesse e attinenti, e poi... Continue Reading →
Recensione “Il libro del mare”
Recensione di Noemi Veneziani. Morten Andreas Strøksnes Il libro del mare (ed.Iperborea) SPLASH! SPLASH! Profondo blu Si erano finalmente decisi Hugo e Morten: si sarebbero avventurati in mare aperto, tra le pericolose correnti delle gelide acque del nord per dare la caccia al leggendario, e temutissimo, squalo della Groenlandia. Così, dopo aver fissato la propria... Continue Reading →
Novità: “Atlante leggendario delle strade d’Islanda”
La Libreria Fahrenheit 451 vi segnala fra le novità: ATLANTE LEGGENDARIO DELLE STRADE D'ISLANDA a cura di Jón R. Hjálmarsson edizione italiana curata e tradotta da Silvia Cosimini illustrazioni di Felix Petruška pp.280; euro16 Atlante leggendario delle strade d'Islanda è una guida di viaggio sui generis che ci porta alla scoperta dell'Islanda. Ma perché sui... Continue Reading →
Fahr&club: “Il pastore d’Islanda”
Alla Libreria Fahrenheit 451, Martedì 10/01 alle ore 20,45: Fahr&club, incontro di lettura e discussione sul libro Il pastore d'Islanda di Gunnar Gunnarsson Iperborea Un libro di buoni propositi, un libro che parla di generosità. Ne discutiamo in compagnia di chiacchiere e vino per iniziare l'anno nel migliore dei modi. Qui trovate l'incipit del libro:... Continue Reading →
Consigliato: Io non mi chiamo Miriam
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: Io non mi chiamo Miriam di Majgull Axelsson ed. Iperborea «Io non mi chiamo Miriam», dice di colpo un’elegante signora svedese il giorno del suo ottantacinquesimo compleanno, di fronte al bracciale con il nome inciso che le regala la famiglia. Quella che le sfugge è una verità tenuta nascosta... Continue Reading →
Novità: Il pastore d’Islanda
La Libreria Fahrenheit 451 vi segnala la nuova uscita: IL PASTORE D'ISLANDA di Gunnar GUNNARSSON ed. Iperborea Traduzione di Maria Valeria D'Avino Postfazione di Jón Kalman Stefànsson Il Natale può essere festeggiato in tanti modi, ma Benedikt ne ha uno tutto suo: ogni anno la prima domenica d’Avvento si mette in cammino per portare in... Continue Reading →
Consigliato: “Il pazzo dello zar”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: Il pazzo dello zar di Jaan Kross (Iperborea) La storia del barone Timo che si ribella per l’amore e la libertà metafora del difficile rapporto tra i baltici e la potente Russia Dopo nove anni di prigionia nella fortezza di Schlüsselburg, il barone Timo von Bock, dichiarato pazzo, viene... Continue Reading →
Novità Iperborea
LARS GUSTAFSSON VINCE IL PREMIO NONINO! La giuria, presieduta da V.S. Naipaul e composta da Adonis, John Banville, Ulderico Bernardi, Peter Brook, Luca Cendali, Antonio R.Damasio, Fabiola Gianotti, Emmanuel Le Roy Ladurie, James Lovelock, Claudio Magris, Norman Manea, Edgar Morin, Ermanno Olmi, glielo ha conferito con la seguente motivazione: «Il suo narrare (anche in... Continue Reading →
Consigliato: “La notte del professor Andersen”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: Dag Solstad La notte del professor Andersen (Iperborea) Solo nel suo appartamento, il professor Andersen, cinquantacinquenne divorziato, docente di letteratura all’università di Oslo, sta festeggiando con solennità il Natale: l’albero decorato, l’abito elegante, la cena tradizionale. Mentre medita sul senso di appartenenza che gli dà abbandonarsi con «semplicità infantile»... Continue Reading →
Novità: “I pesci non hanno gambe”
In attesa del festival I BOREALI, che si terrà a Milano la settimana prossima (www.iboreali.com) ecco una novità Iperborea: I PESCI NON HANNO GAMBE di Jón Kalman Stefánsson PP.448 - Traduzione: Silvia Cosimini - 19€ Il libro Tutto comincia con l’amore, questa «esplosione solare che ti distrugge la vita e rende abitabili i deserti», ma... Continue Reading →
Incontro con IPERBOREA e SUR alla Fahrenheit 451
La Libreria Fahrenheit 451 vi invita, lunedì 30 marzo, ore 18.30:
Due titoli riproposti da Fahrenheit 451
La Libreria Fahrenheit 451 vi ripropone due titoli, consigliati "caldamente" per la vostra estate: Halldór Laxness, "Gente indipendente" Iperborea, pagg.222 Buon romanzo dal finale commovente con fortissimo contrasto padre-figlia per tutta la sua seconda metà. Protagonista tragicomico ottuso, inflessibile e finanche crudele per quanto autosufficiente grazie allo stoicismo delle sue privazioni giornaliere. “Era un re nel proprio... Continue Reading →
“Luce d’estate” reading con musica
In collaborazione con Libreria Fahrenheit 451, Venerdì 5 luglio ore 22.00, presso Luppoleria Parole di Birra (Via Alberoni 8/10 - Piacenza) si terrà un Reading Letterario con musica, tratto dal libro: Luce d'estate di Jòn Kalman Stefànsson (edizioni Iperborea) legge: Piero Verani, presidente associazione Cinemaniaci “A volte nei posti piccoli la vita diventa più grande”, a volte la lontananza... Continue Reading →
Novità da segnalare
Mille cretini - Quim Monzò - Marcos y Marcos Un paparino profondamente materno che prende in contropiede l'incipiente vecchaia – nonché il figlio – a suon di collant, gonna, rossetto e tacchi a spillo. Un principe azzurro che tenta inutilmente di risvegliare la principessa dal suo sonno profondo con mille prodezze erotiche, e finisce per... Continue Reading →