Recensione “Il libro del mare”

Recensione di Noemi Veneziani.

Morten Andreas Strøksnes
Il libro del mare
(ed.Iperborea)

mareSPLASH! SPLASH! Profondo blu

Si erano finalmente decisi Hugo e Morten: si sarebbero avventurati in mare aperto, tra le pericolose correnti delle gelide acque del nord per dare la caccia al leggendario, e temutissimo, squalo della Groenlandia.
Così, dopo aver fissato la propria base presso la stazione di Aasjord a Skrova, nell’arcipelago delle Lofoten, si erano equipaggiati e documentati per iniziare la propria ricerca; si erano procurati una lunga e solida catena, esche a sufficienza e con la conoscenza dei mari del marinaio pittore Hugo, con il piccolo RIB pronto a salpare per il mare aperto, nulla avrebbe potuto impedire di tentare l’impresa. Solamente l’irrequieto mare sembrava non voler contribuire all’azione.

Wanted: squalo della Groenlandia di medie dimensioni, lunghezza dai tre ai cinque metri, peso circa seicento chili. Nome latino: Somniosus microcephalus. Muso corto e tondeggiante, corpo a forma di sigaro, pinne relativamente piccole. Partorisce progenie viva. Dimora nell’Atlantico settentrionale e arriva perfino a spingersi sotto la calotta galleggiante intorno al Polo Nord. Preferisce temperature vicine allo zero, ma può anche tollerare acque più calde. Arriva a immergersi fino a milleduecento metri e oltre. I denti nell’arcata inferiore sono piccoli come quelli di una sega, nell’arcata superiore sono altrettanto affilati […] Oltre ai denti a sega ha, in comune con pochi altri squali, labbra a risucchio che tengono “incollate” le prede più grandi alla bocca mentre le mastica. Ogni accoppiamento è una violenza brutale. C’è di buono che non fa sesso fino a dopo i cent’anni.

Sarebbe stato molto difficile e dispendioso, in termini di energie, andare a caccia di un essere che solamente in rare occasioni faceva la sua presenza più in superficie, specialmente se si è costretti a rimanere sulla terraferma molto a lungo a causa di improvvise e violente tempeste marine.

Fortunatamente le giornate nella stazione di Aasjord si facevano, giorno dopo giorno, sempre più interessanti poiché, mentre Hugo e l’intraprendente moglie si dedicavano alla ristrutturazione della stazione e all’organizzazione di tradizionali ricorrenze, Morten poteva dedicarsi alla lettura di alcuni volumi recuperati a Oslo prima di imbarcarsi per il Nord.
Ed ecco fornita allo scrittore la perfetta imbeccata per una lunga e divertente discesa nei fondali marini tra scienza, storia, poesia e leggende di marinai sopravvissuti ai più terribili mostri marini. Calamari lampeggianti, meduse dai trecento stomaci, draghi acquatici e altre incredibili creature narrate dal cinquecentesco Olao Magno o, più semplicemente, riportate da Jules Verne nel suo Ventimila leghe sotto i mari, sono i protagonisti di questa incredibile avventura tra oceano e terra.

Il norvegese Morten Andreas Strøksnes, con il suo romanzo-documentario Il libro del mare edito da Iperborea, fornisce dunque al lettore una vera e propria seconda esplorazione dopo quella del francese Verne.
Una storia vera raccontata con ritmo incalzante che tuttavia lascia spazio a lunghe e curiose descrizioni di insolite specie marine che tuttavia non si limita alla semplice descrizione biologica ma, trattando il tema del mare, discute anche di ecologia e teoria evolutiva. Pagina dopo pagina il lettore scopre di appartenere sempre di più a quel mondo che ancora gli rimane in gran parte sconosciuto e che, per questo, è in grado di esercitare ancora una forte influenza sull’uomo permettendo al mito del profondo blu di restare in vita.
Un testo da divorare esattamente come l’esca divorata dallo squalo della Groenlandia e che Hugo e Morten avevano sapientemente posizionato sperando, dopo tanta pazienza e perseveranza, di provare l’emozione di incontrare dal vivo, non solamente grandi globocefali e meravigliose orche o rapidi merluzzi, ma la loro ambita preda.

È fuori da ogni dubbio che l’autore intenda emulare come propri modelli il già citato Verne con il famosissimo Ventimila leghe sotto i mari e il tragico Moby Dick di Melville; la differenza tra la leggendaria balena bianca e lo squalo della Groenlandia? Quest’ultimo riesce nell’intento di liberarsi dalla presa dell’uomo senza creare danno, fisico o materiale, ai due modesti avventurieri che, tra tentare di sopravvivere durante improvvise e violente tempeste marine e incontri altamente ravvicinati con grossi, seppur placidi, cetacei ne avevano già avuto abbastanza.

Hugo era pronto. Piantato con i piedi al fondo del RIB manteneva perfettamente il controllo della canna da pesca, mentre Morten osservava agitato la scena.
A un tratto il mulinello si fermò permettendo a Hugo di recuperare qualche metro di lenza. La preda stava per essere issata, quando tornò ad agitarsi nell’intento di liberarsi.
Fu un momento quasi magico.

Il mare si agita, davanti a me vedo l’imponente schiena grigia sparire verso il fondo. Con il nostro amo in bocca, e sei metri di catena che gli penzolano sotto. La vita di questo squalo della Groenlandia non sarà più la stessa dopo l’incontro con noi.

I commenti sono chiusi.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑