Novità per 66th and 2nd

La Libreria Fahrenheit 451  vi segnala 2 novità per la casa editrice 66th and 2nd:

Lorenzo Iervolino Un giorno triste così feliceLorenzo Iervolino
Un giorno triste così felice
66thand2nd, Collana: Vite Inattese
prezzo: 16€

Alla vigilia del calcio d’inizio dei Mondiali 2014, Un giorno triste così felice ricostruisce la figura di uno degli interpreti più originali dell’arte del futebol: Sócrates brasileiro. Amato per i suoi colpi di tacco e le sue caratteristiche tecniche e fisiche, è passato alla storia per essere stato l’artefice del più rivoluzionario esperimento sociale mai tentato nello sport: trasformare una squadra di calcio, il mitico Corinthians, in un laboratorio politico capace di contaminare un intero paese vessato da quindici anni di dittatura militare. Un sogno chiamato «democrazia corinthiana». Un giorno triste così felice è un viaggio tra invenzione letteraria e reportage narrativo alla scoperta di un campione che amava la birra al pari della conoscenza, ma odiava ogni forma di gerarchia.

«Lorenzo Iervolino con Un giorno triste così felice ci fa viaggiare nei luoghi e nelle idee
di un’epoca alimentata da un’energia gioiosa e sovversiva».
Gabriele Santoro

In Koli Jean Bofane Matematica congoleseIn Koli Jean Bofane
Matematica congolese
66thand2nd, Collana: B-polar
prezzo 15€

A Kinshasa, metropoli africana lacerata dalle contraddizioni, vive Célio Matemona, noto come Célio Mathématik per via dell’inseparabile «bibbia» che gli offre una chiave di lettura del mondo. Rimasto orfano da bambino, Célio cerca il senso della vita traducendo in «equazioni pratiche» le formule matematiche di un vecchio manuale scolastico ereditato dal padre, morto in guerra. Se in un primo momento l’insolito «libro di profezie» è utile a risolvere i problemi quotidiani della gente che lo circonda, l’incontro con un importante burocrate del governo finisce per stravolgere la vita di Célio, attratto nell’orbita occulta del potere: grazie ai suoi metodi divinatori, gli viene affidato il compito di manipolare l’opinione pubblica, nazionale e internazionale, a vantaggio del presidente del Congo. Costruito come un polar, e percorso dai ritmi e dai suoni di Kinshasa, il talento di Bofane ci offre una parabola «matematica» sulle devastazioni della dittatura.

«Bofane è riuscito a fondere in una risata superstizioni comuni, cinismo del potere e orrori della politica».
Le Magazine Littéraire

I commenti sono chiusi.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑