"Non c'è pace per Kühn" di Jan Weiler (Keller) Questo romanzo è stato definito dalla critica un giallo ad alto contenuto sociale, perché racconta il male oscuro che si cela dietro le mura di casa della "gente perbene" e richiama un passato di cui sembra non ci si possa liberare. Il protagonista è Martin Kuhn,... Continue Reading →
Consigliato: “I Moosbrugger”
"I Moosbrugger" di Monika Helfer (Keller) Josef e Maria Moosbrugger vivono con i loro cinque figli ai margini di un paesino in una remota valle delle montagne austriache. Sono poveri, emarginati e tenuti alla larga da tutti a eccezione del sindaco. Quando nel 1914 scoppia la guerra e Josef è arruolato e mandato al fronte,... Continue Reading →
Gruppo di lettura Fahr&club
Il prossimo appuntamento del gruppo di lettura Fahr&club sarà martedì 10 gennaio alle ore 20.45, con il libro "Acqua rossa" di Jurica Pavičić.
Recensione: “Acqua Rossa”
"Acqua rossa" di Jurica Pavičić (Keller) La storia narrata nel romanzo è ambientata in Croazia, in un paese di pescatori dove vive la famiglia di Silva, la ragazza che improvvisamente scompare, lasciando angosciati il padre Jakov, la madre Vesna ed il fratello gemello Mate. Siamo nel 1989 e le ricerche condotte dalla polizia locale saranno... Continue Reading →
Consigliato: “La treccia della nonna”
"La treccia della nonna" di Alina Bronsky (Keller) Margarita Ivanovna è un’ex ballerina di discreta fama, una donna testarda e una matriarca tutta d’un pezzo. Con la sua famiglia, composta dal marito Čingiz e dal nipote Max, ha lasciato la madrepatria Russia per trasferirsi in Germania alla ricerca di una vita migliore. Ma al momento... Continue Reading →
Consigliato: “Chiederò perdono ai sogni”
"Chiederò perdono ai sogni" di Sorj Chalandon (Keller) Tyrone Meehan è considerato un informatore degli Inglesi e trascorre gli ultimi giorni a Killybegs in attesa dei sicari dell’IRA. Chiederò perdono ai sogni ci racconta la storia di un traditore della sua gente, della comunità cattolica di Belfast, che emerge dalla durezza del conflitto nordirlandese degli... Continue Reading →
Consigliato: “Riproduzione”
"Riproduzione" di Ian Williams (Keller) Sono gli anni Settanta a Toronto quando Felicia, studentessa diciannovenne proveniente da una piccola e non meglio identificata isola caraibica, e Edgar, viziato rampollo di una ricca famiglia tedesca, si incontrano in una stanza d’ospedale dove le loro madri sono ricoverate. Tra i due nasce una strana relazione che si... Continue Reading →
Recensione: “La treccia della nonna”
"La treccia della nonna" di Alina Bronsky (Keller) Margarita Ivanovna, ex ballerina dispotica e razzista, e suo marito Cinzig, taciturno e remissivo, emigrano dalla Russia alla Germania con il nipotino Max, trattato da "piccolo idiota" e alimentato a pappette, vessato e iperprotetto: nulla si sa dei suoi genitori. Nel caseggiato dove sono ospitati, conoscono Nina,... Continue Reading →
Consigliato: “Orsi danzanti”
La Libreria Fahrenheit 451 consiglia: "Orsi danzanti" di Witold Szabłowski (Keller) Per secoli le popolazioni rom della Bulgaria hanno addestrato gli orsi a ballare, allevandoli in famiglia e portandoli a esibirsi in strada. Dopo la caduta del Comunismo anche per i proprietari di orsi finisce un’èra: sono costretti a liberare i propri animali che trovano... Continue Reading →
Recensione: “Una famiglia come tante”
"Una famiglia come tante" di Sylvie Schenk (Keller) Aline, Celine, Pauline e Philippe Cardin sono molto legati agli zii Simon e Tamara, diversissimi come carattere e tenore di vita dai loro genitori. Simon e Tamara sono brillanti, eleganti ed anticonformisti: hanno quindi rappresentato un punto di riferimento per i nipoti Cardin. Alla loro morte, tra... Continue Reading →
Consigliato: “Origini”
La Libreria Fahrenheit 451 consiglia: "Origini" di Saša Stanišić (Keller Editore) Saša Stanišic è un poeta e un rivoluzionario che ha trovato la sua vera casa nella lingua. ROLLING STONE ORIGINI è un libro sulla prima casualità che segna la nostra biografia: nascere da qualche parte. E su quel che accade dopo. ORIGINI è un... Continue Reading →
Consigliato: “Il giorno prima”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "Il giorno prima" di Sorj Chalandon (Keller) Emozionante come un thriller, cupo come un cumulo di carbone: nel romanzo Il giorno prima il pluripremiato Sorj Chalandon racconta la storia di un disastro minerario: profondo ed estremamente commovente. Il giovane Michel Flavent ha due miti: il primo è Michael Delaney,... Continue Reading →
Consigliato: “Tre stagioni di tempesta”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "Tre stagioni di tempesta" di Cécile Coulon (Keller editore) La storia di André, di suo figlio Benedict, della moglie Agnès, di sua nipote Bérangère. Una famiglia di medici. Quella di Maxime, di suo figlio Valère e delle sue mucche. Una famiglia di contadini. E nel mezzo, una casa, o... Continue Reading →
Consigliato: “Terra di nessuno”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "Terra di nessuno" di Philip Dröge (Keller editore). L’incredibile storia di Moresnet, un luogo che non sarebbe dovuto esistere TERRA DI NESSUNO È UN LIBRO SORPRENDENTE E DIVERTENTE SU COME SI POSSA RACCONTARE LA STORIA DI UN CONTINENTE INTERO PARTENDO DA UN PICCOLISSIMO LEMBO DI TERRA LETTERALMENTE “DIMENTICATO” DURANTE... Continue Reading →
I più consegnati a domicilio
Alcuni romanzi fra i più consegnati a domicilio dalla Libreria Fahrenheit 451 in questo periodo di isolamento... LA RICAMATRICE DI WINCHESTER - TRACY CHEVALIER - NERI POZZA A vent’anni dalla pubblicazione de La ragazza con l’orecchino di perla, Tracy Chevalier torna con un impeccabile romanzo, capace di evocare meravigliosamente l’atmosfera dell’Inghilterra degli anni Trenta e... Continue Reading →
Recensione: “Quel che si vede da qui”
Vi proponiamo una recensione in poesia di Rita Casalini: "Quel che si vede da qui" di Mariana Leki (Keller editore).
Consigliato: “L’ultimo amore di Baba Dunja”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: L'ULTIMO AMORE DI BABA DUNJA di Alina Bronsky (ed. Keller) Una grande storia sulle persone, sul coraggio, sulla loro forza. Alla fine del romanzo avrei voluto abbracciare il libro (WDR) Baba Dunja è tornata a casa. Le radiazioni nucleari non le hanno impedito di rimettere piede per prima nel paese natio... Continue Reading →