Novità per la sezione saggistica

La Libreria Fahrenheit 451 vi segnala due novità da Laterza, per la sezione saggistica:

cose che abbiamo in comuneBauman, Z.
“Cose che abbiamo in comune. 44 lettere dal mondo liquido”
Laterza

Il nostro mondo liquido-moderno è in continua trasformazione. Tutti noi – volenti o nolenti, consapevoli o no, che ci piaccia o meno – veniamo trascinati via senza posa, anche quando ci sforziamo di rimanere immobili nel punto in cui ci troviamo.
Queste lettere non sono altro che ‘racconti di viaggio’ e le storie in esse contenute sono dei resoconti di viaggio: scritte in viaggio, raccontano di viaggi.
Guardando indietro e ripensando a come siamo arrivati qui, quali di queste storie abbiamo in comune?

Zygmunt Bauman è uno dei più noti e influenti pensatori al mondo. A lui si deve la folgorante definizione della «modernità liquida», di cui è uno dei più acuti osservatori. Professore emerito di Sociologia nelle Università di Leeds e Varsavia, per i tipi Laterza ha pubblicato quasi tutti i suoi libri.

ogni viaggio è un romanzo

Di Paolo, P. (a cura di)
“Ogni viaggio è un romanzo. Libri, partenze, arrivi 19 incontri con scrittori”
Laterza

“Che cosa straordinaria possono essere i libri. Ti fanno vedere posti in cui agli uomini succedono cose meravigliose. Allora la testa ti parte per un altro verso, gli occhi scoprono prospettive fino a quel momento inedite. E cominci a farti parecchie domande.” Andrea Camilleri
“In tempi di turismo globale, intorno a ogni viaggio si addensano un progetto e una mistica, un desiderio e il timore che venga deluso. Ma c’è un modo di viaggiare che non può che soddisfare l’immaginazione. Consiste nell’avere come compagno d’avventure un libro, il diario di una partenza e di un arrivo che qualcuno ha sperimentato prima di noi. Nasce intorno a questa idea Ogni viaggio è un romanzo che Paolo Di Paolo ha costruito insieme a 19 scrittori italiani svelando impressioni, aneddoti, ricordi su un luogo del cuore.” Lara Crinò, “Il Venerdì di Repubblica”

Paolo Di Paolo (1983) è nato a Roma. A quindici anni aveva una corrispondenza con Indro Montanelli. A diciotto era su un palcoscenico con Franca Valeri. Due anni dopo arriva finalista al Campiello Giovani. Ha curato La mia eredità sono io di Indro Montanelli (Rizzoli 2008) e Viaggi e altri viaggi di Antonio Tabucchi (Feltrinelli 2010). È autore, tra l’altro, del romanzo Raccontami la notte in cui sono nato (Perrone 2008), Dove eravate tutti (Feltrinelli 2011, Premio Mondello e Premio Vittorini) e Mandami tanta vita (Feltrinelli 2013, finalista Premio Strega).

I commenti sono chiusi.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑