“La terra d’ombra”
di Ron Rash
(La Nuova Frontiera)
Una prosa magnifica, dura, cruda, senza compromessi, totalmente nuova. – Colum McCann
Stretta tra i selvaggi Appalachi c’è una valle angusta dove anche la luce ha timore a entrare, una terra d’ombra che gli abitanti del luogo ritengono abitata da creature soprannaturali.
Qui, in una fattoria, vivono i fratelli Shelton: Laurel, una giovane donna che tutti credono una strega, e Hank, appena tornato dalle trincee della Francia.
L’incontro con uno sconosciuto cambierà per sempre la vita di entrambi, portando un improvviso bagliore e svelando a Laurel il senso di una felicità che non aveva mai vissuto. Sul passato dell’uomo aleggia però un segreto che restituirà inesorabilmente la valle alle sue tenebre.
Ron Rash ci regala un romanzo ipnotico e struggente che ci fa immergere nell’abbagliante magnificenza della natura e in una piccola comunità che si nutre di superstizioni e pregiudizi ed è scossa dai lontani echi della guerra.
“Si sentì abbracciare dalla notte e per una volta anche dalla voglia di stare al buio e al freddo, perché sarebbe stato ancora più piacevole rientrare e venire avvolta dal luminoso tepore del fuoco. Radi fiocchi di neve cadevano lentamente e non disturbati dal vento, bianchi e soffici come petali di corniolo. Una lacrima le scese sulla guancia. Malgrado gli sforzi di ricacciarla indietro, Laurel non era riuscita a battere le palpebre con la necessaria rapidità, così posò in terra la legna da ardere e si asciugò gli occhi. Il sollievo al cuore che aveva sentito sullo sperone era riapparso, e non era soltanto amore. Lo aveva già avvertito in passato, ne aveva già conosciuto la profondità quando era morta sua madre. Era qualcosa di più raro. Felicità, pensò Laurel, deve essere questo.”
Ron Rash (1953, Chester) è autore di sette romanzi — Un piede in paradiso (2002), Saints at the River (2004), The World Made Straight (2006), Serena (2008), The Cove (2012), Above the Waterfall (2015) e The Risen (2016) —, sei raccolte di racconti e quattro libri di poesia. Scrittore di enorme prestigio negli Stati Uniti, dove è considerato un classico della letteratura del sud, le sue opere sono state tradotte in numerose lingue. Nel 2010 ha vinto il Frank O’Connor International Short Story Award mentre nel 2007 è stato finalista del PEN/Faulkner Award. Due volte vincitore del O. Henry Prize attualmente insegna alla Western Carolina University e vive a Clemson, nella Carolina del Sud.