Novità titoli Feltrinelli

La Libreria Fahrenheit 451 vi segnala tre nuove uscite Feltrinelli:

Il grande libro delle bucce
di Lisa Casali
(Gribaudo)

bucceLa scienza ci dice che le bucce e le parti esterne di frutta e verdura contengono fibra e nutrienti in considerevoli quantità, alleati preziosi per il nostro benessere, che però finiscono spesso nella spazzatura. Le ricette e i suggerimenti di questo libro offrono una miniera di idee su come utilizzare non solo la polpa di frutta e ortaggi, ma anche le parti ritenute meno “nobili”, in realtà importante fonte di vitamine, sali minerali e molto altro. Scoprirete come sfruttare: la scorza della zucca o i germogli dei semi per ripieni e insalate, il torsolo del cavolfiore per creare una mousse superbenefica, le foglie del limone per aromatizzare in modo originale un arrosto, le foglie del carciofo per una formidabile tisana depurativa. Il libro contiene, inoltre, importanti indicazioni sugli aspetti nutrizionali dei vegetali e un innovativo studio dell’autrice in collaborazione con “Altroconsumo”, con informazioni essenziali ottenute dal confronto tra la frutta e la verdura biologiche e quelle “convenzionali”. Il risultato è un libro innovativo, che rivoluzionerà il ruolo in cucina di frutta e verdura.

Lisa Casali è scienziata ambientale, blogger, scrittrice ed è una delle massime esperte in Italia sul tema della lotta allo spreco e della sostenibilità ambientale. Le sue radici sono in Romagna, ma da diversi anni vive a Milano. Cerca la scelta più green in tutto quello che fa e ama mettere in discussione pregiudizi e luoghi comuni sia sul cibo che su ogni aspetto del nostro quotidiano, una filosofia che mette in pratica ogni giorno e condivide attraverso il suo blog e canali social con l’alias Ecocucina. È negata per la fotografia, ma in compenso ama disegnare. È sposata con lo chef Franco Aliberti, un amore nato grazie alla passione comune per la sostenibilità del cibo e la lotta allo spreco. Collabora da diversi anni con WWF per sensibilizzare chef e consumatori a un’alimentazione più green. Con Gribaudo ha pubblicato La Cucina a impatto (quasi) zero (2010), Cucinare in lavastoviglie (2011), Ecocucina (2012), Autoproduzione in cucina (2013).


I prati dopo di noi
di Matteo Righetto

righetto“Ultimo, venne il caldo. Si presentò come un piacevole vizio, ma come tutti i vizi si tramutò ben presto in una malattia, una calura permanente che si insinuò tra le pieghe del tempo e non se ne andò più via da quei monti.”

Mentre le pianure arroventate sono in fiamme, la montagna rappresenta l’ultimo, precario, rifugio. E in un monastero alle pendici dei monti vive Bruno, un ragazzo gigantesco, “magro e alto come un ontano verde”, che si sente particolarmente legato agli animali minuti, insetti soprattutto: “Mio papà diceva,” racconta a chi gliene chiede il motivo, “che i più grandi devono prendersi cura dei più piccoli”. La sua mansuetudine, lo sguardo fantasioso e candido fanno sì che a molti sembri uno sciocco, eppure sono proprio quelle doti a renderlo capace di comprendere cose che ai più non è dato vedere né sentire. Nell’abbazia gli viene così affidata la cura degli apiari, fondamentali per il pregiato miele, la propoli, l’idromele, gli unguenti e la cera delle candele. Ma le api sono preziose anche perché è grazie a loro che la natura può rigenerarsi, e Bruno ne diventa fedele custode.
Sulle Alpi vive anche il vecchio Johannes. Convinto che il pianeta stia per soccombere a causa dell’avanzata dei nuovi barbari, parte per l’Ortles, la montagna sacra che la leggenda vuole abbia un tempo ospitato in perfetta armonia uomini, animali e piante. Nel cammino verso il sacro monte, Johannes e Bruno sono destinati a incontrarsi fra loro e con Leni, una vivace bambina sordomuta rimasta sola al mondo.

Una storia simbolica sul destino dell’umanità, nutrita dell’amore per l’ambiente, popolata da personaggi vivissimi e raccontata da Matteo Righetto con il suo talento eccezionale nella rappresentazione della natura e dell’avventura.

Matteo Righetto è docente di Lettere, vive tra Padova e Colle Santa Lucia (Dolomiti). Ha esordito con Savana Padana (TEA, 2012), seguito dai romanzi La pelle dell’orso (Guanda, 2013), da cui è stato tratto un film con Marco Paolini, Apri gli occhi (TEA, 2016, vincitore del Premio della Montagna Cortina d’Ampezzo) e Dove porta la neve (TEA, 2017). Per Mondadori ha scritto la “Trilogia della Patria” – che comprende i romanzi L’anima della frontiera (2017), L’ultima patria (2018), La terra promessa (2019) – e, insieme a Mauro Corona, il “sillabario alpino” Il passo del vento (2019). La sua trilogia è diventata un caso letterario internazionale con traduzioni in molti Paesi, tra cui Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia, Germania, Olanda. Per il teatro ha scritto Da qui alla Luna, prodotto dal Teatro Stabile del Veneto e portato in scena da Andrea Pennacchi. Nel 2019 ha ricevuto il Premio Speciale Dolomiti UNESCO.


Libri per bambini della seria Fox Il Pompiere
di Chiara Balzarotti, Andrea Salaris
(Gribaudo)

fox1Fox e i suoi compagni formano una squadra di pompieri che ogni giorno affronta una pericolosa missione. Sono uniti e coraggiosi, sempre in prima linea per salvare persone e cose, riportando l’ordine… e il buonumore!

Chiara Balzarotti è nata a Biella. È autrice di libri per bambini e creativa. Gira l’Italia in lungo e in largo incontrando, durante laboratori manuali e di lettura, bambini di ogni età. Collabora con diverse case editrici per le quali progetta libri-gioco; ha scritto e illustrato manuali e albi, pubblicati in Italia e all’estero. Cura rubriche di giochi creativi per riviste dedicate ai bambini e tiene corsi di manualità applicata per insegnanti ed educatori.

Andrea Salaris è nato a Biella, dove vive e lavora. A 22 anni entra a far parte, quasi per gioco, del corpo dei Vigili del Fuoco. Da allora questo lavoro lo coinvolge in situazioni sempre diverse: interventi pericolosi, alcuni drammatici, incredibili e alcuni anche divertenti. Appassionato di fotografia, ha collaborato alla pubblicazione di due libri. Oggi, ancora una volta quasi per gioco, inizia questa avventura di raccontare in una serie di libri le imprese sue e della sua squadra di pompieri.

I commenti sono chiusi.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑