Incontro “Parliamo di alberi”

La Libreria Fahrenheit 451 vi invita:

CURA DEGLI ALBERI LOC

“La cura degli alberi” (Elliot) di Ludovico Del Vecchio,
“Amico Albero” (ETS) di Francesco Ferrini e Alessio Fini.

Oltre agli autori Del Vecchio e Ferrini sarà presente Stefano Lorenzi, Tree Climber.
I libri, un giallo e un saggio, ci faranno comprendere come gli alberi in città sono indispensabili alla nostra vita e come si possono “coltivare” e accudire anche in città.

UN GIALLO AVVINCENTE CHE HA INAUGURATO COL PRIMO EPISODIO (LA COMPAGNIA DELLE PIANTE – 2017) UN NUOVO GENERE: IL GREEN THRILLER

Nel primo libro di Ludovico dle Vecchio, “La compagnia delle piante”, Jan De Vermeer, poliziotto di volante della questura di Modena, dopo un periodo di depressione decide di ripartire da una bicicletta e una vanga ritrovati in garage per rimettere in sesto la sua vita. Comincia così a pedalare nel cuore della notte, armato di pala e piantine per dare il via alla sua personale crociata verde per rivalutare le rotonde stradali trascurate: nasce così la fantomatica Compagnia delle piante.
In questo nuovo libro, “La cura degli alberi”, sono passati due anni, Jan De Vermeer, il poliziotto che colonizzava di notte le rotonde abbandonate, ha cambiato vita. Anna, la sua bellissima compagna sfregiata da una terribile cicatrice, aspetta un figlio. Il serial killer che li minacciava marcisce in carcere.
Il poliziotto italo-belga si è lasciato andare alla vita familiare, e non compie più attacchi di guerrilla gardening ma poi arriva la notizia che il killer è scappato e proprio mentre riscopre la paura di venire assassinato e un concerto di vasco Rossi che monopolizza la città è ormai alle porte, Jan si rimette in gioco con nuove imprese botaniche.

Negli ultimi anni è cresciuta notevolmente la percezione degli spazi verdi come il principale mezzo per sostenere una vita sana nelle aree urbane. I positivi collegamenti tra presenza di spazi verdi e salute sono stati riconosciuti nel corso della storia e sono stati una delle forze trainanti del movimento per i parchi urbani del 19° secolo in Europa e Nord America. Nel 21° secolo le nuove tecniche di ricerca offrono l’opportunità di studiare i meccanismi alla base dell’associazione tra spazi verdi e salute, in modo da soddisfare gli standard scientifici contemporanei e informare, con ricerche replicabili, le istituzioni, i tecnici, ma soprattutto i cittadini.
In questo libro sono riassunti e commentati, con oltre 300 citazioni bibliografiche, i più recenti dati disponibili sugli effetti benefici del verde urbano, come ad esempio il miglioramento della salute mentale, la ridotta morbilità e mortalità cardiovascolare, nonché gli effetti positivi riguardanti l’inquinamento atmosferico, i cambiamenti climatici, il rumore e il calore in eccesso. Una parte è poi dedicata anche ai problemi talvolta determinati dalla presenza delle piante.
Amico Albero è un libro pragmatico e realista, scritto con rigore, ma anche con attenzione al lettore non specialista e agli appassionati del verde, che potranno facilmente trovare informazioni utili e accrescere le loro conoscenze sull’argomento.

I commenti sono chiusi.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑