La Libreria Fahrenheit 451 vi segnala l’incontro giovedi’ 10 gennaio, ore 18.00 con
GUIDO CRAINZ
autore del libro “Il Paese reale. Dall’omicidio Moro all’Italia di oggi” (Donzelli editore)
presso l’Auditorium della FONDAZIONE di Piacenza e Vigevano
via Sant’Eufemia, 12 – PC.
Con la partecipazione di Gianni D’Amo.
Nella convulsa stagione degli anni Ottanta si ripropongono quelle tendenze esasperate all’affermazione individuale, quello sprezzo delle regole, quell’atteggiamento predatorio nei confronti del bene pubblico che erano già apparsi negli anni del «miracolo», tre decenni prima. Al tempo stesso giunge al punto estremo di crisi un sistema dei partiti sempre più portato a esaudire gli egoismi di ceto, pur di ottenere il consenso. Di qui un dilatarsi del debito pubblico fino a livelli intollerabili. Di qui, anche, un dilagare della corruzione politica che avrebbe portato al crollo della prima Repubblica, e che avrebbe segnato in profondità anche tutta la fase successiva. Per molti versi dunque i lunghi anni Ottanta si presentano come un luogo di incubazione del nostro presente.
GUIDO CRAINZ, udinese, storico e docente all’Università di Teramo, completa con questo volume una trilogia della nostra storia contemporanea iniziata nel 1997 con Storia del miracolo italiano, sugli anni Cinquanta, e proseguita nel 2003 con Il paese mancato, sul ventennio tra gli anni Sessanta e la fine dei Settanta.
Altri titoli, sempre usciti per l’editore Donzelli di Roma, sono: Padania. Il mondo dei braccianti dall’Ottocento alla fuga dalle campagne (1994); Il dolore e l’esilio. L’Istria e le memorie divise d’Europa (2005), L’ombra della guerra. Il 1945, l’Italia (2007); Autobiografia di una Repubblica. Le radici dell’Italia attuale (2009).