"Le notti della peste" di Orhan Pamuk (Einaudi) 1901. La peste dilaga sull'isola di Mingher e l'uomo chiamato a fermarla viene ucciso in circostanze misteriose. Nel destino di quella piccola isola e dei suoi abitanti Orhan Pamuk ha ricreato un mondo, parlando al nostro presente con una forza e un'intensità che sono quelle della grande... Continue Reading →
Consigliato: “Tomás Nevinson”
"Tomás Nevinson" di Javier Marías (Einaudi) Romanzo «ironico, comico, severo, romantico» («Babelia»), Tomás Nevinson è una profonda riflessione sui limiti di ciò che è lecito fare, sulla macchia che quasi sempre accompagna la volontà di evitare il male peggiore, e soprattutto sulla difficoltà di determinare quale sarà quel male. «Tomás Nevinson è il miglior romanzo... Continue Reading →
Incontro con l’autore Colagrande
La Libreria Fahrenheit 451 vi invita sabato 19 marzo 2022, alle ore 17, presso la Fondazione di Piacenza e Vigevano, alla presentazione di "Salvarsi a vanvera" (Einaudi) con l'autore Paolo Colagrande. Ospite lo scrittore Marcello Fois.
Consigliato: “Mia madre è un fiume”
La Libreria Fahrenheit 451 consiglia: "Mia madre è un fiume" di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi) Il sorprendente esordio di Donatella Di Pietrantonio: un romanzo che ha il potere e la magia di un incantesimo. Una donna, ormai anziana, mostra i primi segni di una malattia che le porta via la memoria e addirittura se stessa.... Continue Reading →
Consigliato: “Strade blu”
La Libreria Fahrenheit 451 consiglia: "Strade blu" di William Least Heat Moon (Einaudi) «Un tempo, sulle vecchie cartine d'America, le strade principali erano segnate in rosso e quelle secondarie segnate in blu. Adesso i colori sono cambiati. Ma subito prima dell'alba e subito dopo il tramonto - brevi istanti né giorno né notte - le... Continue Reading →
Consigliato: “Le vergini”
La Libreria Fahrenheit 451 consiglia: "Le vergini" di Alex Michaelides (Einaudi - Stile Libero Big) Dopo La paziente silenziosa, l'attesa è finita». (The New York Times) Ci sono professori capaci di incantare e far scoprire universi interi. È il caso dell'eccentrico, coltissimo Edward Fosca, il cui corso di tragedia greca è seguito con passione quasi... Continue Reading →
Consigliato: “Panico”
La Libreria Fahrenheit 451 consiglia: "Panico" di James Ellroy (Einaudi - Stile Libero Big) Los Angeles è satura di paranoia. L'America è preda della paura. Siamo negli anni Cinquanta, e il popolo americano è avido di notizie, di gossip, di scheletri negli armadi. Quanto più ama qualcuno, tanto più vuole conoscerne i vizi. E Freddy... Continue Reading →
Consigliato: “Oliva Denaro”
La Libreria Fahrenheit 451 consiglia: "Oliva Denaro" di Viola Ardone (Einaudi) «Io non lo so se sono favorevole al matrimonio. Per questo in strada vado sempre di corsa: il respiro dei maschi è come il soffio di un mantice che ha mani e può arrivare a toccare le carni». Dopo lo straordinario successo de Il... Continue Reading →
Consigliato: “La felicità del lupo”
La Libreria Fahrenheit 451 consiglia: "La felicità del lupo" di Paolo Cognetti (Einaudi) «Silvia rise. E di cosa sa gennaio? Di cosa sapeva gennaio? Fumo di stufa. Prati secchi e gelati in attesa della neve. Il corpo nudo di una ragazza dopo una lunga solitudine. Sapeva di miracolo». Fausto si è rifugiato in montagna perché... Continue Reading →
Consigliato: “Quando tornerò”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "Quando tornerò" di Marco Balzano (Einaudi Editore) «Se non capisci tua madre, è perché ti ha permesso di diventare una donna diversa da lei». Questa è la storia di chi parte e di chi resta. Di una madre che va a prendersi cura degli altri, dei suoi figli che... Continue Reading →
Consigliato: “L’astemio”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "L'astemio" di Ian McGuire (Einaudi) «Un romanzo storico formidabile, un autore tra Cormac McCarthy e Raymond Chandler», Philipp Meyer. «McGuire è un Dickens coniugato al presente, un Dickens per il ventunesimo secolo», The New York Times. Manchester, 1867. Stephen Doyle ha combattuto nella guerra civile americana, ma è sempre... Continue Reading →
Consigliato: “Il diritto dei lupi”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "Il diritto dei lupi" di Stefano De Bellis, Edgardo Fiorillo (Einaudi Stile Libero) Cicerone al suo primo processo importante e un ex centurione alle prese con un'indagine sporca. Tra il legal-thriller e l'hard-boiled, un romanzo pieno di suspense in una Roma antica che, come oggi New York o Londra,... Continue Reading →
Consigliato: “Ohio”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "Ohio" di Stephen Markley (Einaudi Stile Libero) Lancinante come un grido, nostalgico come una lettera d'amore, Ohio è il grande romanzo dei nostri anni. «Un romanzo epico che racconta con rispetto e compassione vite danneggiate e ostacolate. Perché è proprio dalla dimensione umana che dobbiamo partire per comprendere il... Continue Reading →
Consigliato: “L’arminuta”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "L'arminuta" di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi) Una storia estrema in cui la maternità, l'amore e l'abbandono prendono corpo nella vita di una ragazzina di tredici anni, toccando corde cosí profonde, originarie, che sembrano chiamarci per nome. Un libro che ha fatto il giro del mondo. Per raccontare gli strappi... Continue Reading →
Consigliato: “Il fratello”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "Il fratello" di Jo Nesbø (Einaudi Stile Libero) Fin dove sei disposto a spingerti per difendere tuo fratello? «Nessuno fa accapponare la pelle come Jo Nesbø». The New York Times Book Review. «Siamo una famiglia. E dobbiamo restare uniti perché non abbiamo nessun altro. Amici, fidanzate, vicini, compaesani, lo... Continue Reading →
Consigliato: “L’uomo con la vestaglia rossa”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "L'uomo con la vestaglia rossa" di Julian Barnes (Einaudi) «Uno dei suoi libri migliori [...] Un pezzo di bravura che regala autentico divertimento». «Evening Standard» «L'uomo con la vestaglia rossa abbonda di piaceri [...] È geniale e sfida ogni convenzione». «The Spectator» Chi è l’uomo con la vestaglia rossa... Continue Reading →
Consigliato: “La città dei vivi”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "La città dei vivi" di Nicola Lagioia (Einaudi) «Tutti temiamo di vestire i panni della vittima. Viviamo nell'incubo di venire derubati, ingannati, aggrediti, calpestati. Preghiamo di non incontrare sulla nostra strada un assassino. Ma quale ostacolo emotivo dobbiamo superare per immaginare di poter essere noi, un giorno, a vestire... Continue Reading →
Consigliato: “Borgo Sud”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "Borgo sud" di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi) «C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni». Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci... Continue Reading →
Consigliato: “Tempi duri”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "Tempi duri" di Mario Vargas Llosa (Einaudi) Mario Vargas Llosa ha scritto un libro ambientato nel passato di straordinaria attualità. In Tempi duri i fatti storici si intrecciano con l'invenzione letteraria: è la verità del grande romanzo che smonta e svela la finzione della propaganda. «In Tempi duri tornano... Continue Reading →
Consigliato: “La vasca del Führer”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "La vasca del Führer" di Serena Dandini (Einaudi Stile Libero) «È possibile per una donna rimanere "un genio libero" e "uno spirito dell'aria" senza pagare nessuna conseguenza?» Un’istantanea in bianco e nero coglie una donna dalla bellezza struggente immersa in una vasca da bagno del tutto ordinaria. Guardando bene,... Continue Reading →
Consigliato: “Questa tempesta”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "Questa tempesta" di James Ellroy (Einaudi Stile Libero). In una città flagellata da piogge torrenziali, un corpo viene ritrovato in un parco. Per la polizia è un caso come tanti. Ma sbagliano. È l'inizio del caos. Selvaggio, tenero, elegiaco, il nuovo attesissimo romanzo di James Ellroy. Gennaio 1942, gli... Continue Reading →
Consigliato: “L’inverno più nero”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "L'inverno più nero"di Carlo Lucarelli(Einaudi Stile Libero) Per risolvere un caso De Luca è disposto a tutto, perfino a vendere l'anima al diavolo. Questa volta, però, ha l'occasione di fare la cosa giusta nel modo giusto... 1944, Bologna sta vivendo il suo «inverno piú nero». La città è occupata,... Continue Reading →
Consigliato: “Il miscredente e il professore”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "Il miscredente e il professore. David Hume e Adam Smith: storia di un'amicizia" di Dennis C. Rasmussen (Einaudi). Oggi David Hume è considerato il maggior filosofo di lingua inglese, ma durante la sua vita fu attaccato perché ritenuto «il grande miscredente» a causa delle sue scandalose idee sulla religione.... Continue Reading →
Consigliato: “I valori che contano”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "I valori che contano" di Diego De Silva (Einaudi). Eccolo di nuovo tra noi, l'avvocato d'insuccesso più amato dagli italiani, in compagnia di un nuovo esilarante socio, di una nuova riluttante fidanzata, e dei suoi soliti pensieri inconcludenti. Ed eccolo alle prese con una nuova causa che sembra già... Continue Reading →