"Villa del seminario" di Sacha Naspini (E/O) Una storia d’amore, riscatto e Resistenza. «Costruito attraverso una lingua sognante che impasta emozioni e sentimenti accanto ai riflessi gergali del territorio, come è nello stile di Naspini fino a definirne una delle preminenti caratteristiche narrative, Villa del seminario è un romanzo potente e indimenticabile che attraverso una... Continue Reading →
Consigiato: “La casa dei delfini”
"La casa dei delfini" di Audrey Schulman (Edizioni e-o) Basato sulle reali vicende del leggendario esperimento della “casa dei delfini” del 1965, un romanzo di grande fascino che coglie l’atmosfera degli esperimenti sociali degli anni ’60, nello stile unico, moderno e dal taglio femminista di Audrey Schulman, autrice pluripremiata. È il 1965 e Cora, una... Continue Reading →
Consigliato: “La più recondita memoria degli uomini”
"La più recondita memoria degli uomini" di Mohamed Mbougar Sarr (Edizioni E/O) Premio Goncourt 2021. Nel 2018 Diégane Latyr Faye, giovane scrittore senegalese, scopre a Parigi un libro mitico uscito nel 1938, Il Labirinto del disumano. Dopo lo scandalo seguito alla sua pubblicazione si sono perse le tracce dell’autore, definito all’epoca il “Rimbaud negro”. Affascinato... Continue Reading →
Fahr&club: “La cartolina”
Mercoledì 31 agosto 2022 alle ore 20.45 appuntamento con il gruppo di lettura della Libreria Fahrenheit 451, con il libro "La cartolina" di Anne Berest.
Recensione: “Servirsi”
"Servirsi" di Lillian Fishman (Edizioni E/O) Eve ha quasi trent'anni, vive a New York e ha una compagna, Romi, quando tramite un sito incontra Olivia e Nathan, dei quali diventa amante. In "Servirsi", Lillian Fishman parte da una situazione di per sé inflazionata, quasi ormai canonica, per costruire un romanzo intelligente ed autentico, in cui... Continue Reading →
Recensione: “Un ritornello non fa primavera”
"Un ritornello non fa primavera" di Philippe Georget (Edizioni Eo) I cosiddetti "Gialli", a parere di chi scrive, dovrebbero combinare almeno quattro elementi: scrittura scorrevole e concisa, personaggi e storie credibili, efficace inquadramento delle storie nei luoghi (o "location", come dicono gli anglofili). Questo romanzo soddisfa pienamente dette caratteristiche: Perpignan - cittadine di confine tra... Continue Reading →
Consigliato: “L’ultima caccia”
La Libreria Fahrenheit 451 consiglia: "L'ultima caccia" di Deon Meyer (Edizioni E/O) Un thriller mozzafiato cha fa da veste al racconto dello scontro politico feroce nel Sudafrica di oggi, tra nostalgici dell’apartheid, squali del nuovo potere e persone rimaste fedeli al messaggio di Nelson Mandela. Sudafrica. Un uomo scompare dal treno più lussuoso del mondo,... Continue Reading →
Consigliato: “Nulla si perde”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "Nulla si perde" di Cloé Mehdi (Edizioni E/O) Struggente, inquietante, molto sensibile, agghiacciante, Cloé Mehdi ci racconta una storia di oscurità assoluta. Mattia Lorozzi è un ragazzino di 11 anni che vive in una banlieue francese non meglio precisata. Alla sua età ha già conosciuto un carico di sventure... Continue Reading →
Consigliato: “L’ombra del fuoco”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "L'ombra del fuoco" di Hervé Le Corre (Edizioni E/O) Un nuovo capolavoro dell’autore di Dopo la guerra. Un noir palpitante che offre all’autore l’occasione di raccontare la tragica epopea della Comune di Parigi. Le Corre ci ammalia e ci dimostra che sono le storie di personaggi in carne e... Continue Reading →