Una selezione di romanzi per i lettori in cerca di storie da gustare sotto l’ombrellone (ma anche al parco, in montagna o sul divano…)
1. Una commedia ottimista e profonda:
“Matrimonio in cinque atti”
di Leah Hager Cohen
Una commedia familiare gioiosa e intelligente sul tema dell’identità e dell’inclusione.
Sono giorni concitati per i Blumenthal, impegnati nell’organizzazione del matrimonio in giardino della figlia Clem con la compagna Diggs. Mentre gli ospiti iniziano ad arrivare, e i problemi a moltiplicarsi, si svelano i segreti di famiglia. Una storia raffinata e divertente, perfetta per l’estate e per i lettori di Bernardine Evaristo e Rebecca Kauffman.
«In Matrimonio in cinque atti c’è tutto tranne che la tristezza, è una pignatta gonfia di dolci e scherzetti che, con un ritmo che non perde mai un colpo, ci fa piovere in testa i protagonisti di questa storia».
(Melissa Panarello, Tuttolibri La Stampa)
2. Un best seller da riscoprire:
“Santa Evita”
di Tomás Eloy Martínez
Il romanzo più tradotto della storia della letteratura argentina ora è anche una serie tv.
In bilico tra realtà e finzione, Santa Evita ripercorre la vita della first lady argentina Eva Perón partendo dall’avventura post mortem del suo corpo. Un classico contemporaneo in cui saga familiare, storia d’amore, romanzo politico e spy story s’intrecciano con una leggerezza e una sapienza narrativa che ne hanno fatto uno dei romanzi più venduti di tutti i tempi.
La serie tv Santa Evita sarà disponibile dal 26 luglio su DisneyPlus.
3. Un dramma estivo ricco di suspense:
“La casa di Fripp Island”
di Rebecca Kauffman
Dall’autrice della “Casa di Gunner”, un giallo letterario da divorare in spiaggia.
Una insolita murder story in cui bisogna scoprire la vittima oltre che il killer. Due amiche d’infanzia, e le rispettive famiglie, trascorrono le vacanze in una lussuosa villa sulla spiaggia, ma qualcuno di loro è
destinato a non tornare. Mentre si disvelano i segreti delle due coppie e quelli dei loro figli adolescenti, la vacanza assume toni sempre più tesi e misteriosi…
4. Il romanzo autobiografico di una star:
“Un raggio di buio”
di Ethan Hawke
Per gli appassionati di cinema e teatro e per chi ama le storie sul “dietro le quinte”.
William Harding è un giovane attore di successo e ha davanti una nuova sfida: recitare a Broadway nell’Enrico IV di Shakespeare. Mentre si prepara al debutto, una sua scappatella finisce su tutti i giornali e la sua famiglia va in crisi. Sincero, intelligente e ironico, Un raggio di buio racconta la tensione fra vita privata e immagine pubblica e scorre via “come una birra ghiacciata in un pomeriggio d’estate”.
5. Un giallo classico e raffinato
“Chi ama, odia”
di Adolfo Bioy Casares e Silvina Ocampo
Dalla coppia più glamour della letteratura argentina, un giallo divertente e imprevedibile.
Una giovane traduttrice di romanzi gialli viene trovata morta nell’Hotel Central di una località di vacanza mentre l’albergo è isolato a causa di una tempesta di sabbia. I sospetti passano da un villeggiante all’altro con la classica trama in cui “l’assassino è tra noi”.
Un romanzo elegante e avvincente per chi d’estate ama rifugiarsi nei grandi classici del genere, da Agatha Christie a Simenon.
6. Un’avventura divertente e surreale
“Il viaggio premio”
Julio Cortázar
L’irresistibile racconto di una crociera da incubo.
Una lotteria nazionale mette in palio una crociera extralusso e i fortunati vincitori, di ogni provenienza e strato sociale, si ritrovano a bordo. Per alcuni una meritata vacanza, per altri un’occasione di riscatto, la crociera diventa un’avventura rocambolesca e inattesa quando la nave viene bloccata in alto mare.
Ricco di colpi di scena e humor, è il libro ideale per chi vuole avvicinarsi a Julio Cortázar e non sa da dove iniziare.