Venerdì 16 marzo alle ore 18,30 Alessandra Santelli, illustratrice, sarà ospite alla Fahrenheit 451 per raccontarci del suo nuovo libro “Un fiore“, edito da Barometz che con questo titolo ha inaugurato una collana di libri illustrati.
Fiore racconta una storia semplice e poetica di bambini e di fiori. Quattro colori e linee pulite per raccontare la grandezza delle piccole cose e l’importanza di imparare ad essere se stessi. Non sempre è il confronto con gli altri a darci la misura di ciò che siamo.
E’ un cigno o un rinoceronte? E’ un Cignoceronte. Nulla è impossibile se sfogli un libro e credi nei sogni. Arrivano in libreria i primi titoli di Barometz, la neonata casa editrice creata dalle due napoletane Ada Natale (disegnatrice) e Luisa Passerotti (architetto). Amiche e compagne di banco dalla prima elementare. Il primo titolo è “Un fiore” testo e illustrazioni di Alessandra Santelli (Codogno), primo testo bilingue della collana Cignoceronte. Una storia semplice e poetica di bambini e di fiori. Quattro colori e linee pulite per raccontare la grandezza delle piccole cose e l’importanza di imparare ad essere se stessi. Non sempre è il confronto con gli altri a darci la misura di ciò che siamo. “Cignoceronte” è una collana rivolta a piccoli e giovani lettori desiderosi di esplorare la realtà attraverso il gioco e la fantasia, ma al tempo stesso strizza l’occhio a un pubblico adulto capace di custodire in sé una purezza sognante nella conoscenza del mondo. “Abbiamo cercato di creare libri immediati stimolanti- ecco perché per esempio alcuni sono bilingue- spiegano Natale e Passerotti – E le storie della collana Cignoceronte sono destinate anche ai docenti delle scuole elementari e medie come insolito ed efficace strumento didattico per lo studio delle lingue, nonché come ausilio psicopedagogico nella formazione e nella crescita degli scolari. In sella al Cignoceronte, capace di voli leggeri eppure ben saldo al suolo, nell’avventurosa scoperta di sé tutto può diventare possibile”. Gli atri due titoli sono della collana Vivi/Sezioni: “Faccia di Capra” con illustrazioni di Paola Pedrizzi (Salerno) sul testo liberamente riadattato dall’omonima fiaba di Giambattista Basile tratta da “Lu cunto de li cunti” e Verdeprato” con illustrazioni di Luca Marcenaro (Genova) sul testo liberamente riadattato dall’omonima fiaba di Giambattista Basile tratta da “Lu cunto de li cunti”. La casa editrice Barometz (lo stesso nome rimanda al bestiario fantastico di Borges) nasce nell’autunno 2016, come una sfida. “Il nostro lavoro è una continua ricerca di piccole meraviglie letterarie – spiega Ada Natale – tra nuove voci, grandi classici troppo presto dimenticati e testi di autori stranieri mai tradotti in italiano. Ci dedichiamo soprattutto alla ricerca di testi brevi, essenziali e incisivi, che si possano tradurre immediatamente in immagini: tutti i nostri libri sono impreziositi da illustrazioni, che nascono dal continuo confronto con gli artisti che collaborano con noi”.
Alessandra Santelli è un illustratrice, ha studiato prima all’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano) e poi alla Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia. Insieme a Giulia Pintus ha aperto Foglie al vento, bellissimo laboratorio di illustrazioni a Piacenza in via Roma. Oltre all’arte, i suoi interessi includono la fotografia, libri, dolci e CD dei Beatles