La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia il libro:
Gianni Mura
“Non gioco più, me ne vado
Gregari e campioni, coppe e bidoni“
(Il saggiatore)
Il giorno prima, l’attesa lieve, agitatissima: cosa accadrà? E poi è il giorno. Lo stadio è una muraglia di colori, di cori, di rumori. Ai lati del percorso gli appassionati di ciclismo si accalcano, attendono, scalpitano sui sandali. Sfilano i campioni in campo. I panchinari. Gli arbitri. Il quarto uomo. Sfilano i campioni sulla strada. I gregari. I fotografi. I “suiveurs” e i giornalisti. Il durante e il dopo. L’attesa, la tensione, la rassegnazione, la gioia. L’euforia. La poesia.
Questo è un libro di sport, di calcio e di ciclismo. Di poesia. “Non gioco più, me ne vado”: un libro su di noi, che ci riconosciamo in quelle sfide, in quei momenti. Come eravamo, dove eravamo, quando Tardelli urlava sotto il cielo di Madrid, e dove quando, nel 2006, il cielo di Berlino si tingeva d’azzurro e noi ridevamo, piangevamo, urlavamo. Come e dove quando Pantani volava sul Galibier, e come e dove e quando e perché Pantani chiuse le ali in quell’alba grigissima, in quella grigia stanza d’albergo. C’è tutto questo, c’è il giorno memorabile e il giorno comune, il giorno euforico e il giorno disperato, in questo libro. E il giorno come un altro. Non ancora compiuti vent’anni, Gianni Mura inizia la sua carriera alla “Gazzetta dello Sport”. Assiste alle partite di provincia, ma subito dopo si trova a raccontare, nel 1965, quello che succede sulle salite estreme, strette, affollate, e sulle discese ventose del Giro…
Me ne tieni una copia Sonia? Se riesco passo anche questa mattina Grazie Enrica
Inviato da iPhone Fatina
Ciao… per richieste dirette ti conviene inviare un messaggio e-mail a fahrenheit.451@libero.it così ti rispondiamo subito! Grazie, ciao, Libreria Fahrenheit 451