"Il sospetto" di Friedrich Dürrenmatt (Adelphi) Il vecchio commissario Bärlach è a fine corsa. A pochi giorni dalla pensione, giace in un letto d’ospedale. Il complesso intervento a cui è stato sottoposto è andato bene, sì, ma gli è stata diagnosticata una malattia senza scampo. È messo male, Bärlach, e le riviste che ha a... Continue Reading →
Consigliato: “Giochi proibiti”
"Giochi proibiti" François Boyer (Adelphi Edizioni) Nel luglio del 1947 giunge nelle librerie francesi come un meteorite una sorprendente opera prima, del tutto estranea — benché a farle da sfondo sia l’invasione nazista — ai canoni imperanti della littérature de guerre di quegli anni. In Giochi proibiti, infatti, il conflitto vive unicamente nei gesti selvatici... Continue Reading →
Consigliato: “La ragazza del Kyūshū”
La Libreria Fahrenheit 451 consiglia: "La ragazza del Kyūshū" di Matsumoto Seichō (Adelphi) In un mattino di primavera una giovane donna entra nello studio di un illustre penalista di Tokyo. È Kiriko. Ha appena vent’anni, il volto pallido dai tratti ancora infantili, ma qualcosa di inflessibile nello sguardo, «come fosse stata forgiata nell’acciaio». Non ha... Continue Reading →
Consigliato: “La valle dell’anima”
La Libreria Fahrenheit 451 consiglia: "La valle dell'anima. Lettere scelte 1815-1820" di John Keats (Adelphi) Bastarono poche stagioni di frenesia creativa, prima della morte a venticinque anni, per fare di John Keats il poeta romantico per eccellenza: un giovane in continuo fermento e in costante trasformazione, immerso nel labirinto del proprio tirocinio poetico, con una... Continue Reading →
Consigliato: “La contessa”
La Libreria Fahrenheit 451 consiglia: "La contessa. Virginia Verasis di Castiglione" di Benedetta Craveri (Adelphi) «Io non credo nell’amore, è una malattia che passa com’è venuta... prendetemi oggi, non contate di avermi domani» scrive Virgina Verasis di Castiglione a uno dei suoi innumerevoli amanti, palesando la sua esigenza più radicata e insopprimibile: non avere padroni.... Continue Reading →
Promozione Adelphi
Sconto di 20% su tutto il catalogo Adelphi dal 15 gennaio al 14 febbraio 2022.
Consigliato: “I fratelli Tanner”
La Libreria Fahrenheit 451 consiglia: "I fratelli Tanner" di Robert Walser (Adelphi) «Corre dappertutto, felice sino alla punta dei capelli, e alla fine non diventa nulla, se non una gioia del lettore». Così Simon, protagonista dei Fratelli Tanner, viene descritto da Kafka, che ne fu uno dei primissimi e più entusiastici lettori. Simon ci appare,... Continue Reading →
Consigliato: “La meridiana”
La Libreria Fahrenheit 451 consiglia: "La meridiana" di Shirley Jackson (Adelphi) Una famiglia che pullula di svitati, un codazzo di parenti e amici e servitori, una villa monumentale in mezzo a un parco. Sono gli ingredienti di questo travolgente romanzo di Shirley Jackson, che si apre con i protagonisti – di tutte le età e... Continue Reading →
Consigliato: “Anno bisestile”
La Libreria Fahrenheit 451 consiglia: "Anno bisestile" di Peter Cameron (Adelphi) All’inizio della carriera, Peter Cameron era uno scrittore di commedie brillantissime, feroci, tutte sull’orlo della surrealtà – o, se si preferisce, tutte dentro quella realtà survoltata che era New York sullo scorcio degli anni Ottanta. Se ne ricordano di sicuro i lettori che hanno... Continue Reading →
Consigliato: “Nella polvere”
La Libreria Fahrenheit 451 consiglia: "Nella polvere" di Lawrence Osborne (Adelphi) In un antico villaggio marocchino, trasformato in buen retiro di lusso da una coppia di cinquantenni gay – l’americano Dally e l’inglese Richard –, sta per andare in scena lo sfarzoso party che ogni anno richiama decine di ospiti facoltosi. Un baccanale di tre... Continue Reading →
Consigliato: “Estinzione”
La Libreria Fahrenheit 451 consiglia: "Estinzione" di Thomas Bernhard (Adelphi) «L’atmosfera è così folta di ossessioni, di fantasmi e di odio, il ritmo è così affannato e trafelato, da suscitare in noi eccitazione e inquietudine. Ogni istante, subiamo una specie di contagio. Così non ci resta che avanzare molto lentamente in questo bellissimo libro: come... Continue Reading →
Consigliato: “Dizionario dei simboli”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "Dizionario dei simboli" di Juan Eduardo Cirlot (Adelphi) Traduzione di Maria Nicola. «Sto preparando» scriveva Cirlot ad André Breton nel 1956 «una summa simbolica, nella quale vengono raffrontate le conoscenze sul simbolismo di occultisti, psicologi, antropologi, orientalisti, storici delle religioni e autori di trattati». Facendosi guidare da personalità quali... Continue Reading →
Consigliato: “Tempo di uccidere”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "Tempo di uccidere" di Ennio Flaiano (Adelphi Edizioni) «Quando la campagna sarà finita non pochi si precipiteranno a scrivere dei libri» annota Flaiano nel febbraio del 1936, mentre, sottotenente del Genio, partecipa alla guerra d’Etiopia. «Già immagino il contenuto e i titoli: “Fiamme nel Tigrai”, “Africa te teneo”, “Tricolore... Continue Reading →
Consigliato: “Ombre sullo Hudson”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "Ombre sullo Hudson" di Isaac Bashevis Singer (Adelphi) Ci sono scrittori così affascinanti, ha notato Manganelli, che riescono a cambiarti l'umore: scrittori come Singer, capace di creare personaggi simili a «figure da affresco, pantografie, immagini proiettate sulle nubi». È la grandezza che qui sprigiona il seducente e contradditorio Hertz... Continue Reading →
Consigliato: “Keyla la Rossa”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "Keyla la Rossa" di Isaac Bashevis Singer (Adelphi Edizioni) «Capitava di rado che una femmina già passata per tre bordelli si sposasse ... Era un segno del cielo inviato a tutte le puttane di Varsavia: non dovevano perdere la speranza, l'amore avrebbe continuato a governare il mondo». Ed è... Continue Reading →
Consigliato: “Tutto quello che è un uomo”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "Tutto quello che è un uomo" di David Szalay (Adelphi) Non piove più. Dai finestrini della carrozza vedono cose. Un tratto commemorativo del Muro, zeppo di graffiti psichedelici. Un mondo che loro non ricordano. Sono troppo giovani. Sole sulla striscia di terra vuota, sole che batte dove prima sorgeva... Continue Reading →
Consigliato: “Quando abbiamo smesso di capire il mondo”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "Quando abbiamo smesso di capire il mondo" di Benjamín Labatut (Adelphi) C’è chi si indispettisce, come l’alchimista che all’inizio del Settecento, infierendo sulle sue cavie, crea per caso il primo colore sintetico, lo chiama «blu di Prussia» e si lascia subito alle spalle quell’incidente di percorso, rimettendosi alla ricerca... Continue Reading →
Incontro con l’autore Labatut
La Libreria Fahrenheit 451 vi segnala l'incontro con l'autore Benjamìn Labatut, autore di "Quando abbiamo smesso di capire il mondo" (Adelphi), venerdì 19 febbraio alle ore 18 in diretta facebook.
Consigliato: “Cose che succedono la notte”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "Cose che succedono la notte"di Peter Cameron(Adelphi) Questo libro è fatto di buio e di neve. Di un treno nella notte, e di una coppia senza nome che scende in una stazione deserta del Grande Nord. Di un immenso, lussuoso albergo nel cuore di una foresta. Delle sue stanze... Continue Reading →
Consigliato: “L’albero intricato”
La libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "L’albero intricato" di David Quammen (Adelphi) A guidare la mano di Darwin mentre nel 1837 tracciava in un taccuino il primo schizzo del suo «albero della vita» c’era l’idea della discendenza delle specie da un antenato comune. Idea audace, che andava contro il dogma creazionista e stabiliva una continuità... Continue Reading →
Consigliato: “L’estate dei fantasmi”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "L’estate dei fantasmi" di Lawrence Osborne (Adelphi) Durante un’estate infuocata, mentre nel Mediterraneo infuria la crisi dei rifugiati, sull’isola di Idra sbarca il consueto, sofisticato stuolo di intellettuali, artisti, vacanzieri. È «la stagione dell’ozio»: aperitivi in terrazza, party alcolici, escursioni a bordo degli yacht. Per le ventenni Naomi e... Continue Reading →
Consigliato: “Il dottor Semmelweis”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: Il dottor Semmelweis di Louis-Ferdinand Céline (Adelphi) Traduzione di Ottavio Fatica, Eva Czerkl. Prima di diventare Céline, cioè uno degli scrittori grandissimi del nostro secolo, Céline fu lo studente di medicina Louis-Ferdinand Destouches. Come tale dedicò la sua tesi, nel 1924, alla vita di uno degli eroi scientifici dell’Ottocento:... Continue Reading →
Consigliato: “Il mago di Lublino”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "Il mago di Lublino" di Isaac Bashevis Singer (Adelphi). Formidabile personaggio Yasha Mazur, soprannominato il Mago di Lublino: illusionista, saltimbanco, ipnotizzatore, capace di liberarsi da qualunque corda e di aprire qualunque serratura – ma anche minacciato dalla noia, malato di irrequietezza, sempre affamato di «nuovi trucchi e nuovi amori».... Continue Reading →
Consigliato: “Il signore di San Francisco”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: "Il signore di San Francisco e altri racconti" di Ivan Bunin (Adelphi) Quello di Bunin è un «severo talento», si legge nella motivazione del Premio Nobel di cui fu insignito nel 1933 – e in effetti la sua prosa terribilmente precisa, densa, intransigente riesce a essere non meno implacabile... Continue Reading →
I più consegnati a domicilio
Alcuni romanzi fra i più consegnati a domicilio dalla Libreria Fahrenheit 451 in questo periodo di isolamento... LA RICAMATRICE DI WINCHESTER - TRACY CHEVALIER - NERI POZZA A vent’anni dalla pubblicazione de La ragazza con l’orecchino di perla, Tracy Chevalier torna con un impeccabile romanzo, capace di evocare meravigliosamente l’atmosfera dell’Inghilterra degli anni Trenta e... Continue Reading →
I consigliati del 2018
Ecco i libri del 2018 più consigliati dalla Libreria Fahrenheit 451: Fernando Aramburu Patria (Guanda) UN GRANDE ROMANZO FAMIGLIARE CHE HA CONQUISTATO I LETTORI E LA CRITICA IN SPAGNA Due famiglie legate a doppio filo, quelle di Joxian e del Txato, cresciuti entrambi nello stesso paesino alle porte di San Sebastián... Con la forza della... Continue Reading →
Consigliato: “Compulsion”
La Libreria Fahrenheit 451 vi consiglia: Compulsion di Meyer Levin (Adelphi) Oggi ricostruire fatti di sangue è diventato un intrattenimento di massa – più o meno l'unico, si direbbe. Ma c'è stata un'epoca non lontana, e peraltro abbastanza sanguinaria, in cui l'assassinio gratuito di un ragazzo da parte di due suoi coetanei veniva presentato, sulle... Continue Reading →
“Shop Small” nel fine settimana
La Libreria Fahrenheit 451 vi invita oggi e domani all'iniziativa: SHOP SMALL - Negozi aperti sabato 22 e domenica 23 NOVEMBRE con SCONTO 25% SUI TITOLI ADELPHI
27 gennaio: Giornata della Memoria
In occasione della "Giornata della Memoria", la Libreria Fahrenheit 451 vi presenta una selezione di libri che raccontano la vergogna della storia dell’umanità: Ognuno muore solo - Hans Fallada - Sellerio €16.00 "Ognuno muore solo", ultimo romanzo (uscito postumo nel 1947) di Hans Fallada, è un documento sulla Germania nazista, oggetto oggi di ogni sorta di rivisitazione. Gli... Continue Reading →
Due titoli riproposti da Fahrenheit 451
La Libreria Fahrenheit 451 vi ripropone due titoli, consigliati "caldamente" per la vostra estate: Halldór Laxness, "Gente indipendente" Iperborea, pagg.222 Buon romanzo dal finale commovente con fortissimo contrasto padre-figlia per tutta la sua seconda metà. Protagonista tragicomico ottuso, inflessibile e finanche crudele per quanto autosufficiente grazie allo stoicismo delle sue privazioni giornaliere. “Era un re nel proprio... Continue Reading →